Come creare una campagna elettorale vincente? Ecco i 5 punti che ti porteranno a vincere le elezioni, ma prima partiamo dal significato di “Campagna Elettorale” e cioè il termine con cui si va ad indicare quel periodo di tempo in cui partiti, liste e candidati fanno propaganda politica per aumentare voti e consenso, con l’obiettivo di vincere le elezioni. L’errore più grande che si possa fare (e che commettono il 97% dei politici) è quello di sottovalutare il fattore tempo, ovvero iniziare a fare campagna elettorale solo pochi mesi prima del voto.

In realtà la campagna elettorale dovrebbe essere “permanente”: 365 giorni all’anno.

Adesso ti spieghiamo come elaborare una vincente “Campagna Elettorale permanente” in 5 punti:

➤ 1 Fattore tempo

Partire come minimo 1 anno prima del giorno delle elezioni è il minimo sindacale. L’ideale sarebbe partire (o ripartire) dal giorno dopo le elezioni.
I primi passi da fare riguardano sopratutto:
il posizionamento politico;
la ricerca del target elettorale.
E considerando che per avere una posizione dominante e prevalente nella mente dell’elettore riguardo certi temi ci vogliono:
tempo – ripetizione – penetrazione.

➤ 2 Sito Internet

Avere a disposizione un punto dove convogliare tutti i tuoi elettori alla ricerca di informazioni su di te, sulle tue idee, sulle tue attività è indispensabile, ecco perché puntiamo sulla realizzazione di un sito web ad hoc o di un blog dove gli elettori vengono aggiornati continuamente e ricevono contenuti freschi su cui dibattere.

Ad ogni blog che si rispetti devi associare una newsletter. Una persona che clicca sul link del tuo articolo su Facebook e poi arriva sul tuo blog, dopo aver letto il contenuto che gli interessa, se non hai predisposto un sistema di acquisizione elettori, se ne va e (difficilmente) potrai rimanerci in contatto. Questo perché non basta una semplice visita ad una pagina o un articolo del tuo blog per fidelizzare un elettore, soprattutto se è la prima volta che sente parlare di te. Il blog non è importante solo in campagna elettorale, ma lo è 365 giorni l’anno (la famosa campagna elettorale permanente).

➤ 3 Propaganda cartacea

Molti sono contrari quando si tratta di destinare i loro soldi per fare propaganda su carta (manifesti, brochure e volantini politici).

In parte hanno ragione (e comunque vale anche per il web), perché manifesti e volantini vengono usati negli ultimi giorni della campagna elettorale e si trovano a dover competere col materiale di molti avversari, dover attirare l’attenzione cittadini esasperati dall’intasamento della cassetta delle lettere e a dover emergere in mezzo ad una selva di manifesti più o meno uguale, a parte la grafica.

Quello che ci preme ricordare è che risulta importante sfruttare i periodi di “calma” in quasi assenza di concorrenza per veicolare il proprio messaggio. Ecco che, arrivati ai giorni prima del voto, gli elettori avranno in testa il tuo messaggio e la propaganda degli avversari avrà un effetto ridotto.

➤ 4 Social Media

I Social Media sono solo un mezzo, uno strumento, quindi se alla base non c’è niente, amplificheranno il tuo niente e non è quello che vogliamo per la tua campagna elettorale. Non temere se hai fatto le cose fatte bene PRIMA, (grazie al nostro aiuto) allora l’uso di Facebook, Twitter ed Instagram non potrà che esserti utile. Anzi, farà tutta la differenza del mondo nel comunicare il tuo messaggio in un “mercato”, come quello politico, dove i tuoi avversari sembrano tutti uguali.

➤  5 Ripeti dal punto 2

Seguire fedelmente ed in modo continuativo i punti precedenti ti può portare ad ottenere dei risultati prima insperati.

La campagna elettorale permanente è una scienza, non un’accozzaglia di slogan o l’uso banale di strumenti da parte del primo che capita. E’ per questo motivo che ti servono gli scienziati che hanno già trovato la formula giusta.

Desideri che la tua campagna elettorale sia vincente?
Ti aspettiamo, magari davanti ad un caffè!

Per contattarci e fissare un appuntamento con il nostro team, compila il form qui accanto.
Grazie per l’interesse mostrato!

iLab consulting soc. coop.
Via Ten. Sipione, 53
96019 Rosolini (SR)
SICILIA

P. IVA e C.F.: 01614760898

E-mail: info@ilabconsulting.it

    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatorio)

    Oggetto (obbligatorio)

    Il tuo messaggio (obbligatorio)

    Ho preso visione della Privacy, e AUTORIZZO iLab consulting al trattamento dei dati personali secondo gli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 e successive modifiche di legge.